Facciate in alluminio
Il sistema dei serramenti per facciate continue è il rivestimento esterno della facciata di un edificio che non ha alcun ruolo strutturale. Essendo solo un separatore tra l’interno dell’edificio e l’esterno. L’utilizzo del vetro su superfici molto ampie ha il vantaggio di sfruttare la luce naturale. Le facciate continue hanno il sistema di carpenteria più ingegnoso e completo sul mercato. Può essere realizzato da pochi mq e può arrivare fino a migliaia di mq. (gli edifici raschiano le nuvole). I profili utilizzati per realizzare le facciate continue sono in alluminio e sono chiamati traversine. Vengono montati orizzontalmente e verticalmente. Le loro dimensioni possono essere scelte in base alle dimensioni della facciata in vetro. In termini di permeabilità e isolamento termico, le facciate continue presentano un altissimo grado di qualità.
Le facciate continue differiscono l’una dall’altra per il metodo di tenuta del vetro e per il metodo della loro lavorazione. Per quelli standard l’80% delle lavorazioni viene eseguito in cantiere e il 20% in officina. Per gli altri due sistemi semistrutturale e strutturale, invece, le operazioni di lavorazione sono invertite. L’80% delle operazioni viene svolto in officina e il 20% in cantiere. Quando gli edifici sono molto alti, l’installazione delle strutture in alluminio e dei pannelli di vetro avviene dall’interno dell’edificio.